Hai domande o hai bisogno d'aiuto? 800.837.777 info@rendimentoetico.it
Crowdfunding immobiliare, guadagnare con gli immobili
Crowdfunding immobiliare, guadagnare con gli immobili
notifiche
I cambiamenti in atto nel mercato dei finanziamenti

Crowdfunding: che cosa cambia nel mercato dei finanziamenti

In che modo il crowdfunding integra il sistema dei tradizionali canali di finanziamento

Dal momento in cui il crowdfunding ha cominciato a diffondersi in Italia, nuovi soggetti finanziatori e nuove possibilità di investimento si sono affermate nel mercato italiano, andando ad integrare il tradizionale sistema dei finanziamenti concessi dalle banche. 

Il crowdfunding, ricordiamolo, rappresenta un canale alternativo di finanziamento che consente ad una moltitudine di soggetti indistinti di supportare progetti e nuovi business, i quali non avrebbero potuto, altrimenti, usufruire delle soluzioni concesse dagli istituti bancari. 

In particolare, complice della sua affermazione è stata la tecnologia, la quale ha permesso la rapida proliferazione di piattaforme web specializzate in grado di accogliere i nuovi progetti e di mettere in rapida comunicazione domanda e offerta. Tuttavia, per comprendere le ragioni che sono alla base della sua diffusione e del suo successo, dobbiamo partire dalle circostanze che hanno favorito la sua nascita. 
 

Quando è perché è nato il crowdfunding

Il settore del crowdfunding, possiamo dire, ha conosciuto un rapido sviluppo a partire esattamente dagli anni della grande crisi finanziaria del 2008, che ha finito per sconvolgere negativamente, prima l’economia globale e poi, inevitabilmente, l’intera economia reale.  

Tale crisi,  avvenuta a partire dal 2008, ha dunque messo in difficoltà soprattutto il settore delle PMI, nel momento in cui gli istituti bancari si sono dimostrati sempre più restii alla concessione di finanziamenti e prestiti, irrigidendo pesantemente i criteri con cui cui valutare il merito creditizio. Fu così, che nel periodo compreso tra il 2009 e il 2013, l’erogazione di prestiti e dei finanziamenti diminuì drasticamente del 4,1% (fonte: ISTAT) causando un impatto fortemente negativo su tutta l’economia reale. 

Di conseguenza le modalità di finanziamento, nel corso degli anni, si sono altamente modificate con la nascita di strumenti di finanziamento alternativi, come il crowdfunding, che riducono drasticamente la dipendenza dal credito bancario dei soggetti richiedenti ed offrono soluzioni di finanziamento più innovative e più “democratiche” .  

Nel dettaglio, gli effetti della crisi finanziaria hanno innescato il fenomeno del Credit Crunch, che letteralmente significa “stretta creditizia”,  il quale ha reso necessario nel corso degli anni un generale ripensamento dei sistemi di finanziamento a disposizione soprattutto delle piccole e medie imprese, che costituiscono una grande fetta del tessuto imprenditoriale italiano. 

Di fatto, nel momento più difficile della crisi, non esistevano sul mercato strumenti di finanziamento per le PMI che potessero rappresentare una credibile alternativa al credito bancario. Quindi, preso atto della debolezza strutturale bancaria che si era venuta a creare,  è nata l’esigenza di ideare una nuova “filosofia finanziaria” e di provvedere alla disposizione di nuovi strumenti di finanziamento complementari a quelli tradizionali per rendere più agevole il finanziamento di PMI e altri business. Inoltre, tra questi, il crowdfunding, si è fatto largo soprattutto tra i giovani imprenditori, molto spesso sprovvisti di capitali propri e di garanzie da offrire alle banche.
 

Le piattaforme di Lending diventano nuovi istituti di pagamento

L’affermarsi del crowdfunding tra i sistemi di finanziamento tradizionali è stato favorito, senza ombra di dubbio, da una maggiore attenzione nei confronti della regolamentazione normativa del lending crowdfunding.

In particolare, l’entrata in vigore del D.L. 11/2010, attuativo della Direttiva Europea 2007/64/EC, consentì alla Banca D’Italia di inquadrare le piattaforme di lending  crowdfunding sotto la categoria di istituti di pagamento, istituendo nel concreto una nuova categoria di operatori, provenienti da settori non finanziari autorizzati nell’effettuare ordini di pagamento. 

Successivamente, nel 2016, la Banca D’Italia emanò un nuovo provvedimento con Delibera 584/2016 contenente ulteriori disposizioni per la raccolta del risparmio dei soggetti diversi dalle banche. Questa misura, nello specifico, ebbe lo scopo di inquadrare dal punto di vista normativo le forme di finanziamento alternative al tradizionale canale bancario, istituendo il social lending, con cui entrano in gioco nuovi soggetti prestatori, tra cui piccoli risparmiatori o investitori istituzionali. 

Pertanto, se da un lato l’attività del gestore della piattaforma è autorizzata in qualità di una prestazione di servizi di pagamento, la raccolta dei fondi viene autorizzata nel momento in cui prestatori e richiedenti riescono ad osservare i vincoli contrattuali mettendo in atto una trattativa personalizzata


 

Con l’Equity Crowdfunding crescono le opportunità di finanziamento per le PMI

Il primo Paese in Europa ad aver disciplinato dal punto di vista normativo l’equity crowdfunding è stata l’Italia. Nella fattispecie la normativa ha dunque creato nuove opportunità di investimento per le imprese che necessitano di fondi per avviare le proprie attività, con la finalità di dare un sostanziale impulso all’intera economia italiana. 

Sebbene, inizialmente, la normativa fosse rivolta esclusivamente alle imprese con la qualifica di “start-up innovative”, è stato nel 2015 l’anno in cui attraverso il D. L. n. 3 del 24 gennaio che il fenomeno fu esteso anche alla categoria di “PMI innovative”. 

Infine, bisognerà aspettare il 2017 affinché l’Equity venga esteso a tutte le PMI attraverso il Decreto Legge n. 50 del 24 aprile 2017

D’altra parte, a partire dal 2019, con la Legge 148 del 30 dicembre 2018,  sono state previste particolari detrazioni fiscali sul capitale investito rivolte sia alle persone fisiche, sia alle persone giuridiche. Per le persone fisiche, è stata prevista una detrazione IRPEF con l’aliquota al 40% fino ad un investimento di 1.000.000 € annui, mentre per le persone giuridiche è stata prevista una deduzione IRES pari al 40% su un investimento annuo pari a 1.800.000 €
 

Crowdfunding e istituti bancari: una possibile collaborazione

Fin dalla sua comparsa nel mercato dei finanziamenti, il crowdfunding ha ottenuto poca o scarsa considerazione da parte degli istituti bancari. Tuttavia, con il tempo, data la sua evidente crescita, le banche hanno cominciato a percepire il ruolo strategico che questa nuova forma di finanza collettiva, avrebbe potuto assumere nel più ampio mercato finanziario, aprendo le porte a possibili accordi operativi. 

Questo tipo di collaborazione, tra banche e fintech, si rende pertanto una strada molto redditizia per entrambe le parti coinvolte. Infatti, mentre alle banche un possibile accordo consente di raggiungere particolari segmenti di clientela di richiedenti credito con l’ aumento di nuove possibilità di investimento, alle piattaforme di credito consente di ampliare l’offerta dei servizi proposti come la realizzazione di cartolarizzazioni e la differenziazione delle tipologie dei prestiti, aumentando di conseguenza i flussi di entrate. 

A  titolo di esempio, in Italia sono 3 le banche che hanno incluso nei loro servizi l’equity crowdfunding: Banco BPM, Banca Etica e Intesa San Paolo.
 

Conclusioni 

Oggi il mercato della finanza alternativa, ed in particolare il crowdfunding, sta crescendo in modo esponenziale: moltiplicando le opportunità di accesso al credito e aumentando notevolmente il numero dei soggetti finanziatori, il crowdfunding si conferma come il nuovo motore dell’economia reale
 
Vuoi saperne di più sulla nostra piattaforma di crowdfunding? Scopri come funziona e iscriviti per diventare parte della community e finanziare le nostre operazioni immobiliari. Puoi cominciare anche con un prestito di soli 500 euro!

Potrebbero interessarti anche


accantonare piccole somme accantonare piccole somme

accesso al credito accesso al credito

affidabilità piattaforme di crowdfunding affidabilità piattaforme di crowdfunding

affitti brevi affitti brevi

affitto immobili affitto immobili

alfabetizzazione finanziaria alfabetizzazione finanziaria

andamento mercato immobiliare andamento mercato immobiliare

andamento Rendimento Etico andamento Rendimento Etico

asset allocation asset allocation

asset class asset class

aste immobiliari aste immobiliari

attori crowdfunding immobiliare attori crowdfunding immobiliare

attori crowdfunding immobiliare attori crowdfunding immobiliare

azioni azioni

beni rifugio beni rifugio

bias cognitivi bias cognitivi

bias bias

bilancio 2022 bilancio 2022

boom immobiliare boom immobiliare

campagna crowdfunding campagna crowdfunding

canali alternativi di finanziamento canali alternativi di finanziamento

combattere l'inflazione combattere l'inflazione

come funziona Rendimento Etico come funziona Rendimento Etico

cominciare a investire cominciare a investire

cominciare a investire cominciare a investire

compravendita immobiliare compravendita immobiliare

conto corrente conto corrente

crescita crowdfunding immobiliare crescita crowdfunding immobiliare

crescita immobiliare crescita immobiliare

crisi mercato immobiliare crisi mercato immobiliare

crowdfunding e aste immobiliari crowdfunding e aste immobiliari

crowdfunding etico crowdfunding etico

crowdfunding immobiliare rischi crowdfunding immobiliare rischi

crowdfunding immobiliare crowdfunding immobiliare

crowdfunding nel 2020 crowdfunding nel 2020

crowdfunding nel mondo crowdfunding nel mondo

crowdfunding-affitti-brevi crowdfunding-affitti-brevi

crowdfunding-e-affitti-brevi crowdfunding-e-affitti-brevi

crowdfunding-e-aste-immobiliari crowdfunding-e-aste-immobiliari

crowdfunding crowdfunding

crowfunding 2021 crowfunding 2021

cultura e risparmio cultura e risparmio

debiti buoni debiti buoni

debiti cattivi debiti cattivi

direttiva UE case green direttiva UE case green

diventare investitori diventare investitori

diversificazione portafoglio diversificazione portafoglio

donation crowdfunding donation crowdfunding

donation crowdfunding donation crowdfunding

donne e investimenti donne e investimenti

durata operazioni crowdfunding durata operazioni crowdfunding

educazione finanziaria educazione finanziaria

effetto ancoraggio effetto ancoraggio

effetto gregge effetto gregge

effetto leva effetto leva

efficienza energetica efficienza energetica

eliminare le convinzioni limitanti eliminare le convinzioni limitanti

eliminare le convinzioni limitanti eliminare le convinzioni limitanti

equity crowdfunding equity crowdfunding

errori negli investimenti errori negli investimenti

ETF ETF

ETF ETF

euristiche finanza comportamentale euristiche finanza comportamentale

eventi immobiliare eventi immobiliare

fake news fake news

finanza alternativa finanza alternativa

finanza comportamentale finanza comportamentale

finanze personali finanze personali

finanziamento finanziamento

finanziare un crowdfunding immobiliare finanziare un crowdfunding immobiliare

finanziatori finanziatori

fintech in italia fintech in italia

fintech fintech

fondi immobiliari fondi immobiliari

fondo di emergenza fondo di emergenza

gestione del rischio gestione del rischio

gestione efficace del denaro gestione efficace del denaro

gestione risparmi gestione risparmi

giovani e investimenti giovani e investimenti

guadagni investimenti immobiliari guadagni investimenti immobiliari

guadagni-crowdfunding-immobiliare guadagni-crowdfunding-immobiliare

home bias home bias

illusione del controllo illusione del controllo

imposte imposte

inclusione finanziaria inclusione finanziaria

inflazione inflazione

influenza culturale nelle scelte finanziarie influenza culturale nelle scelte finanziarie

iniziare ad investire iniziare ad investire

innovazioni mercato immobiliare innovazioni mercato immobiliare

instant buying immobiliare instant buying immobiliare

interesse a prescindere interesse a prescindere

interesse composto interesse composto

International Real Estate Symposium  2023 International Real Estate Symposium 2023

investimenti aggressivi investimenti aggressivi

investimenti alternativi investimenti alternativi

investimenti conservativi investimenti conservativi

investimenti etici immobiliari investimenti etici immobiliari

investimenti finanziari investimenti finanziari

investimenti immobiliari investimenti immobiliari

investimenti moderati investimenti moderati

investimenti tradizionali investimenti tradizionali

investimenti investimenti

investimento etico investimento etico

investimento in oro investimento in oro

investimento nel mattone investimento nel mattone

investire a breve termine investire a breve termine

investire a breve termine investire a breve termine

investire a lungo termine investire a lungo termine

investire a lungo termine investire a lungo termine

investire con consapevolezza investire con consapevolezza

investire con successo investire con successo

investire da giovani investire da giovani

investire in economia reale investire in economia reale

investire nell'immobiliare nel post covid-19 investire nell'immobiliare nel post covid-19

investire piccole somme di denaro investire piccole somme di denaro

investire-nel-crowdfunding-immobiliare investire-nel-crowdfunding-immobiliare

investire investire

investitori non sofisticati investitori non sofisticati

investitori sofisticati investitori sofisticati

l'emotività negli investimenti l'emotività negli investimenti

la pazienza negli investimenti la pazienza negli investimenti

lancio campagna crowdfunding lancio campagna crowdfunding

lending crowdfunding immobiliare lending crowdfunding immobiliare

lending crowdfunding lending crowdfunding

leva finanziaria leva finanziaria

licenza europea crowdfunding licenza europea crowdfunding

machine learning machine learning

macroeconomia macroeconomia

mental accounting mental accounting

mercato immobiliare 2022 mercato immobiliare 2022

mercato immobiliare 2023 mercato immobiliare 2023

mercato immobiliare mercato immobiliare

mercato-affitti-brevi mercato-affitti-brevi

micro investimenti micro investimenti

micro prestiti micro prestiti

microcredito microcredito

nascita del crowdfunding nascita del crowdfunding

normativa crowdfunding normativa crowdfunding

normativa equity crowdfunding normativa equity crowdfunding

normativa lending crowdfunding normativa lending crowdfunding

NPL immobiliari NPL immobiliari

nuove opportunità su Rendimento Etico nuove opportunità su Rendimento Etico

nuove tecnologie nuove tecnologie

nuovi trend immobiliare nuovi trend immobiliare

nuovo regolamento europeo crowdfunding 2020 nuovo regolamento europeo crowdfunding 2020

obbligazioni obbligazioni

obiettivi di investimento obiettivi di investimento

obiettivi finanziari obiettivi finanziari

operatori immobiliari operatori immobiliari

operazioni di crowdfunding immobiliare operazioni di crowdfunding immobiliare

operazioni immobiliari operazioni immobiliari

opinioni Rendimento Etico opinioni Rendimento Etico

opportunità immobiliare opportunità immobiliare

origini del crowdfunding origini del crowdfunding

orizzonte temporale investimenti orizzonte temporale investimenti

overconfidence overconfidence

p2p lending p2p lending

personalità finanziarie personalità finanziarie

pianificazione finanziaria pianificazione finanziaria

piattaforme di crowdfunding immobiliare piattaforme di crowdfunding immobiliare

piattaforme di crowdfunding piattaforme di crowdfunding

piccoli risparmiatori piccoli risparmiatori

portafoglio equilibrato portafoglio equilibrato

portafoglio finanziario portafoglio finanziario

prestatore prestatore

prestiti tra privati prestiti tra privati

prestito prestito

previsioni mercato immobiliare 2023 previsioni mercato immobiliare 2023

profilo investitore profilo investitore

profitti operazioni immobiliari profitti operazioni immobiliari

promotori immobiliari promotori immobiliari

propensione al rischio propensione al rischio

proptech proptech

PropTech PropTech

protezione risparmi protezione risparmi

relazione tra rischio e rendimento relazione tra rischio e rendimento

rendimento crowdfunding immobiliare rendimento crowdfunding immobiliare

rendimento investimento rendimento investimento

rendimento medio annuo rendimento medio annuo

rendite regolari da investimenti immobiliari rendite regolari da investimenti immobiliari

rendite-automatiche rendite-automatiche

resilienza finanziaria resilienza finanziaria

reward crowdfunding reward crowdfunding

reward crowdfunding reward crowdfunding

rinuncia agli atti rinuncia agli atti

rischi-crowdfunding-immobiliare rischi-crowdfunding-immobiliare

rischio investimento rischio investimento

ristrutturato green ristrutturato green

saldo e stralcio saldo e stralcio

scopo crowdfunding immobiliare scopo crowdfunding immobiliare

servizi finanziari servizi finanziari

sharing economy sharing economy

statistiche crowdfunding italia statistiche crowdfunding italia

superare i blocchi mentali superare i blocchi mentali

superare i blocchi mentali superare i blocchi mentali

tassazione crowdfunding tassazione crowdfunding

tassi di interesse tassi di interesse

tecnofinanza tecnofinanza

tipi di investitori comportamentali tipi di investitori comportamentali

truffe finanziarie truffe finanziarie

truffe online crowdfunding truffe online crowdfunding

usura usura

valutare operazioni di crowdfunding valutare operazioni di crowdfunding

vantaggi crowdfunding immobiliare vantaggi crowdfunding immobiliare

vantaggi crowdfunding vantaggi crowdfunding

vantaggi Rendimento Etico vantaggi Rendimento Etico

warren buffett warren buffett

ISCRIVITI ADESSO E PARTECIPA

AI NUOVI PROGETTI IMMOBILIARI

entra nella community