Hai domande o hai bisogno d'aiuto? 800.837.777 info@rendimentoetico.it
Crowdfunding immobiliare, guadagnare con gli immobili
Crowdfunding immobiliare, guadagnare con gli immobili
notifiche
Edilizia

Patente a Crediti Cantieri: obbligo dal 1° ottobre.

Tutto quello che devi sapere sulla nuova patente a crediti per operare nei cantieri

A partire dal 1° ottobre 2024, entra in vigore la patente a crediti (o a punti) per la sicurezza sul lavoro, un nuovo strumento volto a responsabilizzare le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei e mobili. L'iniziativa, introdotta dal nuovo articolo 27 del Testo Unico della Sicurezza e modificata dall'articolo 29, comma 19 del Decreto PNRR 4 (D.L. 19/2024), mira a incentivare l’adozione di misure di sicurezza più stringenti attraverso un sistema che premia chi dimostra di operare in modo sicuro e penalizza chi invece non rispetta gli standard.

Questo sistema si configura come un vero e proprio "permesso di lavoro", che le imprese e i lavoratori autonomi devono ottenere per poter operare nei cantieri. La patente a crediti assegna un punteggio iniziale, che può aumentare o diminuire in base al rispetto delle normative sulla sicurezza e alla gestione dei rischi sul lavoro.

Fino al 31 ottobre 2024, sarà possibile operare presentando un'autocertificazione, ma a partire dal 1° novembre sarà obbligatorio aver richiesto la patente tramite il portale dedicato.
 

Obblighi e Soggetti Coinvolti 


Questo nuovo sistema introduce un meccanismo di qualificazione obbligatorio per tutte le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri previsti dall’articolo 89, comma 1, lettera a) del Testo Unico. La normativa mira a regolamentare e rendere più rigorosi i requisiti di sicurezza in ambito lavorativo, assegnando alle imprese un punteggio che riflette la loro aderenza agli standard di sicurezza. Per chi opera nei cantieri, l’ottenimento della patente diventa essenziale per proseguire l’attività, mentre l’accumulo o la perdita di crediti sarà influenzata dalla gestione della sicurezza e dal rispetto delle normative.

Per le imprese e i lavoratori autonomi provenienti da Stati membri dell'Unione Europea o da Paesi terzi, l’obbligo della patente è sostituito dal possesso di un documento equivalente, rilasciato dalle autorità competenti del Paese d’origine. Tuttavia, per chi proviene da Stati non appartenenti all’Unione Europea, tale documento deve essere riconosciuto valido secondo la legge italiana.

Sono previste alcune esenzioni dall’obbligo di possesso della patente a punti. Tra queste, rientrano:

  • Chi svolge esclusivamente attività di fornitura o consulenze di natura intellettuale;

  • Le imprese già in possesso dell'attestazione di qualificazione SOA, con una classificazione pari o superiore alla III.

Le Società Organismi di Attestazione (SOA), che operano come enti privati autorizzati dall'Autorità Nazionale Anticorruzione, verificano la conformità delle imprese ai requisiti richiesti per i lavori pubblici. Tali enti accertano che le aziende siano in linea con le disposizioni comunitarie, garantendo così un livello di qualificazione adeguato per chi opera in settori regolati da appalti pubblici.
 

Procedura e Requisiti per ottenerla 


La patente è rilasciata esclusivamente in formato digitale attraverso il portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, accessibile tramite credenziali SPID personali o Carta d’Identità Elettronica. La domanda può essere presentata direttamente dal legale rappresentante dell’impresa o dal lavoratore autonomo. Tuttavia, è possibile delegare la procedura a professionisti qualificati, tra cui consulenti del lavoro, commercialisti, avvocati o CAF, a condizione che dispongano di una delega scritta.

Una volta completata la procedura di richiesta, il sistema rilascia una ricevuta in formato PDF che contiene un codice alfanumerico univoco associato alla patente digitale. Questo codice identifica in modo esclusivo l’impresa o il lavoratore autonomo nel sistema di qualificazione.

Per ottenere la patente a crediti, è necessario soddisfare una serie di requisiti, che includono:

  • Iscrizione alla Camera di Commercio, Industria e Artigianato: un prerequisito fondamentale per l’esercizio dell’attività.
  • Completamento degli obblighi formativi: il datore di lavoro, i dirigenti, i preposti, i lavoratori autonomi e i dipendenti dell’impresa devono aver seguito i corsi di formazione obbligatori in materia di sicurezza sul lavoro.
  • Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC): in corso di validità, per garantire la conformità agli obblighi previdenziali.
  • Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) : che certifica l’analisi e la gestione dei rischi sul luogo di lavoro.
  • Documento Unico di Regolarità Fiscale (DURF): per dimostrare la regolarità degli obblighi fiscali.
  • Nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP): nei casi previsti dalla legge, a tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori.

La verifica del possesso di questi requisiti può avvenire tramite autocertificazione o dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà, a seconda dei casi specifici. Questo semplifica la procedura per le imprese, rendendo più immediata la dimostrazione della conformità ai requisiti richiesti.
 

Sospensione e Revoca della Patente 


La patente a crediti per la sicurezza nei cantieri può essere soggetta a revoca o sospensione, a seconda delle circostanze e della gravità delle violazioni commesse. Questi provvedimenti rappresentano misure cautelative e sanzionatorie volte a garantire il rispetto delle norme sulla sicurezza sul lavoro e la tutela dei lavoratori.

Revoca della Patente

La revoca della patente si verifica in caso di dichiarazioni mendaci riguardanti uno o più requisiti necessari per l’ottenimento della stessa. Se un’impresa o un lavoratore autonomo forniscono informazioni false, come nel caso di autocertificazioni non veritiere, la patente può essere revocata dalle autorità competenti. Tuttavia, la semplice perdita di uno dei requisiti successivamente all’ottenimento della patente, come l'assenza temporanea del DURC, non comporta automaticamente la revoca, pur lasciando spazio a sanzioni previste dalla normativa.

I controlli sui requisiti possono avvenire attraverso ispezioni programmate o casuali, condotte dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) o altri organi di vigilanza. Nel caso di imprese che operano in più giurisdizioni o con sedi estere, la revoca è gestita dalla Direzione interregionale o dalla Direzione centrale vigilanza e sicurezza del lavoro, le cui decisioni vengono comunicate agli uffici competenti.

Prima di procedere con la revoca, è obbligatorio un confronto con l’impresa o il lavoratore autonomo, e la gravità delle infrazioni deve essere attentamente valutata. Anche in caso di dichiarazioni sostitutive ritenute false, l’INL esaminerà l’impatto concreto dell’illecito, come l’eventuale mancanza di formazione per i lavoratori operanti in cantiere o la rilevanza del personale coinvolto. Ad esempio, una violazione che riguarda personale amministrativo potrebbe essere considerata meno grave rispetto a una che coinvolge lavoratori attivi sul campo.

L'impresa o il lavoratore autonomo possono presentare una nuova domanda di rilascio della patente dopo un periodo di dodici mesi dalla revoca.

Sospensione della Patente

La sospensione della patente è invece un provvedimento cautelare che si attiva in presenza di infortuni gravi. È obbligatoria quando un incidente sul lavoro provoca la morte di uno o più lavoratori, e la responsabilità è imputabile al datore di lavoro, ai dirigenti o ai delegati per la sicurezza, almeno per colpa grave. In questi casi, l’Ispettorato del Lavoro può valutare l’adozione del provvedimento, a meno che non emergano motivazioni sufficienti per una diversa decisione.

La sospensione può anche essere adottata in caso di infortuni che causano inabilità permanente o menomazioni irreversibili. In tali situazioni, la sospensione è giustificata se le misure preventive previste dal Testo Unico della Sicurezza (TUSL) o il sequestro preventivo non sono considerati sufficienti per tutelare la sicurezza dei lavoratori.

Il provvedimento di sospensione viene deciso dall’Ispettorato del lavoro territorialmente competente, che ne determina la durata in base alla gravità dell'infortunio e delle violazioni in materia di sicurezza. Tale sospensione non può comunque superare i 12 mesi, e la decisione tiene conto anche di eventuali recidive.

L’adozione della sospensione viene formalizzata sulla base di verbali redatti dai pubblici ufficiali intervenuti sul cantiere, che documentano le circostanze dell'infortunio. Nel caso di provvedimento di sospensione, è previsto il diritto di ricorso da parte dell’impresa o del lavoratore autonomo. Inoltre, l'INL è responsabile della verifica del ripristino delle condizioni di sicurezza presso il cantiere dove si è verificata la violazione, prima di revocare la sospensione.
 

Vuoi iniziare ad investire nel Crowdfunding?
Entra in Rendimento Etico!


Rendimento Etico è la nostra piattaforma di lending crowdfunding immobiliare. Da quando è nata nel 2019, ha contribuito al finanziamento di oltre 290 progetti immobiliari per un totale di quasi 90 milioni di euro.

Vorresti fare parte anche tu di questa realtà? Vai sulla pagina di registrazione ed entra nella nostra comunità di finanziatori! Potrai iscriverti in pochi click, selezionare le operazioni che preferisci e contribuire a finanziarle con l’importo che desideri ricevendo in cambio un rendimento più che interessante.

Ogni investimento comporta un rischio. Questo articolo è a scopo puramente informativo e non costituisce in alcun modo una consulenza finanziaria.

Tag


accantonare piccole somme accantonare piccole somme

accesso al credito accesso al credito

affidabilità piattaforme di crowdfunding affidabilità piattaforme di crowdfunding

affitti brevi affitti brevi

affitto immobili affitto immobili

alfabetizzazione finanziaria alfabetizzazione finanziaria

andamento mercato immobiliare andamento mercato immobiliare

andamento Rendimento Etico andamento Rendimento Etico

asset allocation asset allocation

asset class asset class

aste immobiliari aste immobiliari

attori crowdfunding immobiliare attori crowdfunding immobiliare

attori crowdfunding immobiliare attori crowdfunding immobiliare

azioni azioni

beni rifugio beni rifugio

bias cognitivi bias cognitivi

bias bias

bilancio 2022 bilancio 2022

boom immobiliare boom immobiliare

campagna crowdfunding campagna crowdfunding

canali alternativi di finanziamento canali alternativi di finanziamento

combattere l'inflazione combattere l'inflazione

come funziona Rendimento Etico come funziona Rendimento Etico

cominciare a investire cominciare a investire

cominciare a investire cominciare a investire

compravendita immobiliare compravendita immobiliare

conto corrente conto corrente

crescita crowdfunding immobiliare crescita crowdfunding immobiliare

crescita immobiliare crescita immobiliare

crisi mercato immobiliare crisi mercato immobiliare

crowdfunding e aste immobiliari crowdfunding e aste immobiliari

crowdfunding etico crowdfunding etico

crowdfunding immobiliare rischi crowdfunding immobiliare rischi

crowdfunding immobiliare crowdfunding immobiliare

crowdfunding nel 2020 crowdfunding nel 2020

crowdfunding nel mondo crowdfunding nel mondo

crowdfunding-affitti-brevi crowdfunding-affitti-brevi

crowdfunding-e-affitti-brevi crowdfunding-e-affitti-brevi

crowdfunding-e-aste-immobiliari crowdfunding-e-aste-immobiliari

crowdfunding crowdfunding

crowfunding 2021 crowfunding 2021

cultura e risparmio cultura e risparmio

debiti buoni debiti buoni

debiti cattivi debiti cattivi

direttiva UE case green direttiva UE case green

diventare investitori diventare investitori

diversificazione portafoglio diversificazione portafoglio

donation crowdfunding donation crowdfunding

donation crowdfunding donation crowdfunding

donne e investimenti donne e investimenti

durata operazioni crowdfunding durata operazioni crowdfunding

educazione finanziaria educazione finanziaria

effetto ancoraggio effetto ancoraggio

effetto gregge effetto gregge

effetto leva effetto leva

efficienza energetica efficienza energetica

eliminare le convinzioni limitanti eliminare le convinzioni limitanti

eliminare le convinzioni limitanti eliminare le convinzioni limitanti

equity crowdfunding equity crowdfunding

errori negli investimenti errori negli investimenti

ETF ETF

ETF ETF

euristiche finanza comportamentale euristiche finanza comportamentale

eventi immobiliare eventi immobiliare

fake news fake news

finanza alternativa finanza alternativa

finanza comportamentale finanza comportamentale

finanze personali finanze personali

finanziamento finanziamento

finanziare un crowdfunding immobiliare finanziare un crowdfunding immobiliare

finanziatori finanziatori

fintech in italia fintech in italia

fintech fintech

fondi immobiliari fondi immobiliari

fondo di emergenza fondo di emergenza

gestione del rischio gestione del rischio

gestione efficace del denaro gestione efficace del denaro

gestione risparmi gestione risparmi

giovani e investimenti giovani e investimenti

guadagni investimenti immobiliari guadagni investimenti immobiliari

guadagni-crowdfunding-immobiliare guadagni-crowdfunding-immobiliare

home bias home bias

illusione del controllo illusione del controllo

imposte imposte

inclusione finanziaria inclusione finanziaria

inflazione inflazione

influenza culturale nelle scelte finanziarie influenza culturale nelle scelte finanziarie

iniziare ad investire iniziare ad investire

innovazioni mercato immobiliare innovazioni mercato immobiliare

instant buying immobiliare instant buying immobiliare

interesse a prescindere interesse a prescindere

interesse composto interesse composto

International Real Estate Symposium  2023 International Real Estate Symposium 2023

investimenti aggressivi investimenti aggressivi

investimenti alternativi investimenti alternativi

investimenti conservativi investimenti conservativi

investimenti etici immobiliari investimenti etici immobiliari

investimenti finanziari investimenti finanziari

investimenti immobiliari investimenti immobiliari

investimenti moderati investimenti moderati

investimenti tradizionali investimenti tradizionali

investimenti investimenti

investimento etico investimento etico

investimento in oro investimento in oro

investimento nel mattone investimento nel mattone

investire a breve termine investire a breve termine

investire a breve termine investire a breve termine

investire a lungo termine investire a lungo termine

investire a lungo termine investire a lungo termine

investire con consapevolezza investire con consapevolezza

investire con successo investire con successo

investire da giovani investire da giovani

investire in economia reale investire in economia reale

investire nell'immobiliare nel post covid-19 investire nell'immobiliare nel post covid-19

investire piccole somme di denaro investire piccole somme di denaro

investire-nel-crowdfunding-immobiliare investire-nel-crowdfunding-immobiliare

investire investire

investitori non sofisticati investitori non sofisticati

investitori sofisticati investitori sofisticati

l'emotività negli investimenti l'emotività negli investimenti

la pazienza negli investimenti la pazienza negli investimenti

lancio campagna crowdfunding lancio campagna crowdfunding

lending crowdfunding immobiliare lending crowdfunding immobiliare

lending crowdfunding lending crowdfunding

leva finanziaria leva finanziaria

licenza europea crowdfunding licenza europea crowdfunding

machine learning machine learning

macroeconomia macroeconomia

mental accounting mental accounting

mercato immobiliare 2022 mercato immobiliare 2022

mercato immobiliare 2023 mercato immobiliare 2023

mercato immobiliare mercato immobiliare

mercato-affitti-brevi mercato-affitti-brevi

micro investimenti micro investimenti

micro prestiti micro prestiti

microcredito microcredito

nascita del crowdfunding nascita del crowdfunding

normativa crowdfunding normativa crowdfunding

normativa equity crowdfunding normativa equity crowdfunding

normativa lending crowdfunding normativa lending crowdfunding

NPL immobiliari NPL immobiliari

nuove opportunità su Rendimento Etico nuove opportunità su Rendimento Etico

nuove tecnologie nuove tecnologie

nuovi trend immobiliare nuovi trend immobiliare

nuovo regolamento europeo crowdfunding 2020 nuovo regolamento europeo crowdfunding 2020

obbligazioni obbligazioni

obiettivi di investimento obiettivi di investimento

obiettivi finanziari obiettivi finanziari

operatori immobiliari operatori immobiliari

operazioni di crowdfunding immobiliare operazioni di crowdfunding immobiliare

operazioni immobiliari operazioni immobiliari

opinioni Rendimento Etico opinioni Rendimento Etico

opportunità immobiliare opportunità immobiliare

origini del crowdfunding origini del crowdfunding

orizzonte temporale investimenti orizzonte temporale investimenti

overconfidence overconfidence

p2p lending p2p lending

personalità finanziarie personalità finanziarie

pianificazione finanziaria pianificazione finanziaria

piattaforme di crowdfunding immobiliare piattaforme di crowdfunding immobiliare

piattaforme di crowdfunding piattaforme di crowdfunding

piccoli risparmiatori piccoli risparmiatori

portafoglio equilibrato portafoglio equilibrato

portafoglio finanziario portafoglio finanziario

prestatore prestatore

prestiti tra privati prestiti tra privati

prestito prestito

previsioni mercato immobiliare 2023 previsioni mercato immobiliare 2023

profilo investitore profilo investitore

profitti operazioni immobiliari profitti operazioni immobiliari

promotori immobiliari promotori immobiliari

propensione al rischio propensione al rischio

proptech proptech

PropTech PropTech

protezione risparmi protezione risparmi

relazione tra rischio e rendimento relazione tra rischio e rendimento

rendimento crowdfunding immobiliare rendimento crowdfunding immobiliare

rendimento investimento rendimento investimento

rendimento medio annuo rendimento medio annuo

rendite regolari da investimenti immobiliari rendite regolari da investimenti immobiliari

rendite-automatiche rendite-automatiche

resilienza finanziaria resilienza finanziaria

reward crowdfunding reward crowdfunding

reward crowdfunding reward crowdfunding

rinuncia agli atti rinuncia agli atti

rischi-crowdfunding-immobiliare rischi-crowdfunding-immobiliare

rischio investimento rischio investimento

ristrutturato green ristrutturato green

saldo e stralcio saldo e stralcio

scopo crowdfunding immobiliare scopo crowdfunding immobiliare

servizi finanziari servizi finanziari

sharing economy sharing economy

statistiche crowdfunding italia statistiche crowdfunding italia

superare i blocchi mentali superare i blocchi mentali

superare i blocchi mentali superare i blocchi mentali

tassazione crowdfunding tassazione crowdfunding

tassi di interesse tassi di interesse

tecnofinanza tecnofinanza

tipi di investitori comportamentali tipi di investitori comportamentali

truffe finanziarie truffe finanziarie

truffe online crowdfunding truffe online crowdfunding

usura usura

valutare operazioni di crowdfunding valutare operazioni di crowdfunding

vantaggi crowdfunding immobiliare vantaggi crowdfunding immobiliare

vantaggi crowdfunding vantaggi crowdfunding

vantaggi Rendimento Etico vantaggi Rendimento Etico

warren buffett warren buffett

ISCRIVITI ADESSO E PARTECIPA

AI NUOVI PROGETTI IMMOBILIARI

entra nella community