Hai domande o hai bisogno d'aiuto? 800.837.777 info@rendimentoetico.it
Crowdfunding immobiliare, guadagnare con gli immobili
Crowdfunding immobiliare, guadagnare con gli immobili
notifiche
Consumatori e problematiche

Doom spending: la nuova 'tendenza' da oltre oceano

Quando la paura del futuro si trasforma in consumo compulsivo

Il termine "doom spending" è emerso come uno dei fenomeni più discussi nell’ambito dei consumi negli Stati Uniti, e sta rapidamente guadagnando terreno anche in Europa. Si riferisce a un comportamento di consumo che si verifica quando i consumatori, spinti dalla paura di un futuro incerto e dalle preoccupazioni economiche, decidono di spendere più di quanto previsto, spesso senza prendere in considerazione le loro finanze a lungo termine. Questa tendenza, che inizialmente si pensava fosse una reazione limitata ai periodi di recessione, è diventata una "norma" tra molte persone che temono l’imminente incertezza economica.

Il doom spending può manifestarsi in diverse forme: acquisti impulsivi, lussuosi e non necessari, o addirittura un accumulo di debiti per compensare la sensazione di precarietà. Ciò è dovuto alla convinzione che, in un mondo sempre più volatile, il consumo immediato possa essere una via per "vivere nel presente", anche a discapito del futuro. Questo fenomeno, che si alimenta in gran parte dalla paura collettiva e dalla ricerca di sicurezza in un mondo in costante cambiamento, sta rapidamente prendendo piede tra i consumatori di tutte le età e provenienti da vari contesti sociali.

Ma cos'è che sta alimentando questa tendenza e come possiamo comprenderla nel contesto economico attuale? Questo articolo esplorerà il concetto di doom spending, le sue origini, gli effetti sulle finanze personali e le implicazioni più ampie per l’economia globale.
 

Come il Doom Spending rappresenta una risposta psicologica alla crisi economica


Il doom spending non è solo una questione economica, ma anche una risposta psicologica. Quando l'incertezza economica prende piede, le persone tendono a reagire in modi diversi. La paura del futuro, alimentata da eventi globali come la pandemia, la crisi energetica o il rallentamento dell’economia, può spingere i consumatori a cercare conforto nei beni materiali. In sostanza, si verifica un tentativo di “compensare” l’incertezza con un'azione immediata e tangibile: spendere.

In psicologia, questo fenomeno è conosciuto come consumo compulsivo. La paura di un futuro incerto può portare a una mentalità di "vivere per oggi", dove i consumatori cercano di godere di un momento di piacere immediato, senza preoccuparsi delle conseguenze future. Le emozioni legate al consumo possono includere un senso di sollievo temporaneo, che però non risolve il problema alla base: l'ansia riguardo al domani.

Le crisi economiche, come recessioni o inflazioni elevate, alimentano anche una mentalità di scarsità, spingendo le persone a preoccuparsi della propria sicurezza finanziaria a lungo termine, e di conseguenza a sperimentare una pressione psicologica che li porta a prendere decisioni di consumo non ottimali. Questo tipo di comportamento è spesso accentuato dai media, che amplificano il messaggio che il mondo sta cambiando rapidamente e che è meglio "approfittare" del momento, anche se questo significa indebitarsi.
 

Le implicazioni del Doom Spending per le finanze personali e le famiglie


Le conseguenze finanziarie del doom spending possono essere devastanti, soprattutto se non vengono prese misure per affrontarlo. Le famiglie che crollano sotto il peso di acquisti impulsivi rischiano di trovarsi in una spirale di indebitamento che diventa sempre più difficile da gestire. Questo fenomeno sta diventando una delle principali cause di stress finanziario per molte persone, che si trovano a fronteggiare pagamenti impossibili e a vedere il loro capitale svanire.

Un altro effetto collaterale del doom spending è l'erosione del risparmio. Invece di mettere da parte per l'emergenza o per il futuro, le persone si concentrano su acquisti che non portano alcun valore duraturo. Di conseguenza, le famiglie si trovano spesso a corto di risorse in momenti di crisi, privandosi della sicurezza che un fondo di emergenza ben strutturato può offrire.

Nel lungo periodo, questo comportamento può anche impedire alle famiglie di accumulare un patrimonio, compromettendo obiettivi finanziari importanti come l'acquisto di una casa o la pianificazione della pensione. L'effetto complessivo è un peggioramento delle finanze personali, con una visione a breve termine che rende difficile fare scelte economiche intelligenti.
 

Un fenomeno che si sta diffondendo in Europa


Il doom spending ha preso piede negli Stati Uniti, dove le persone sono abituate a una cultura del consumo e hanno una lunga storia di spese in anticipo rispetto alle proprie capacità economiche. Tuttavia, questo fenomeno non è confinato agli Stati Uniti. L'influenza della cultura consumistica americana e la globalizzazione delle informazioni stanno facendo sì che anche in Europa il doom spending stia diventando un comportamento sempre più comune.

Le differenze culturali esistenti tra gli Stati Uniti e l'Europa stanno iniziando a sfumare, con l'Europa che sta abbracciando forme di consumo più aggressive. Tuttavia, in Europa, questa tendenza non è ancora così prevalente come negli Stati Uniti, e le ripercussioni potrebbero essere differenti. Mentre negli Stati Uniti la spesa impulsiva può essere vista come una forma di "liberazione" psicologica, in Europa potrebbe essere interpretata come una preoccupazione per l’incertezza socio-politica, come l’inflazione o l’aumento delle tensioni geopolitiche.

Molti paesi europei hanno una tradizione di maggiore attenzione al risparmio rispetto agli Stati Uniti, ma l'adozione di modelli di consumo statunitensi sta cambiando la situazione. La crescente disponibilità di crediti e la facilità con cui le persone possono accedere ai finanziamenti stanno facilitando l’espansione di questa mentalità anche al di là dell'Atlantico.
 

I rischi economici e sociali 

Il doom spending comporta numerosi rischi economici e sociali che non vanno sottovalutati. In primo luogo, il sovraindebitamento personale è una delle conseguenze più gravi. Le persone che si affidano troppo al credito per finanziare il loro stile di vita rischiano di trovarsi a corto di risorse, con conseguente aumento delle difficoltà finanziarie a lungo termine. Questo fenomeno ha anche un impatto sull’economia generale, poiché una parte consistente della popolazione rischia di diventare insolvente, creando un effetto domino.

Dal punto di vista sociale, l'aumento dell'indebitamento può portare a disuguaglianze finanziarie più marcate, con una crescente divisione tra chi riesce a gestire correttamente le proprie finanze e chi si trova intrappolato in un ciclo di debito. Inoltre, i rischi economici derivanti dal doom spending possono portare a instabilità sociale, con aumenti della disoccupazione e difficoltà nel finanziamento di programmi di welfare.

Se non gestito correttamente, il doom spending potrebbe anche avere effetti duraturi sul benessere psicologico delle persone, che potrebbero sentirsi sempre più sopraffatte dalle proprie scelte di consumo e dal peso del debito.
 

Come prevenire il Doom Spending e gestire le finanze 


La prevenzione del doom spending è cruciale, e uno dei modi migliori per farlo è adottare una gestione finanziaria responsabile. Durante i periodi di incertezza economica, è essenziale creare un piano di spesa ben strutturato, con un focus sul risparmio e sugli investimenti a lungo termine. La consapevolezza e la pianificazione sono i primi passi per evitare di cedere alla tentazione di spendere in modo eccessivo.

 

Un altro approccio utile è l'educazione finanziaria, che aiuta le persone a comprendere meglio come funziona l'economia e come le loro decisioni di consumo possano influenzare le loro finanze.

Inoltre, strumenti innovativi come il crowdfunding immobiliare rappresentano una valida alternativa per coloro che vogliono evitare lo sperpero di denaro e costruire un patrimonio solido nel tempo.
 

Il Crowdfunding Immobiliare: un'alternativa concreta  


Il crowdfunding immobiliare, come proposto da piattaforme come Rendimento Etico, offre un'opportunità unica per investire in immobili anche con piccole somme di denaro. Questi strumenti permettono agli investitori di entrare nel mercato immobiliare senza dover affrontare i costi elevati tradizionali. In questo modo, le persone che sono tentate dal doom spending possono canalizzare il loro denaro in un'attività che, piuttosto che indebitare, può generare un ritorno positivo e costruire un patrimonio a lungo termine.

Investire in immobili attraverso il crowdfunding offre anche una forma di diversificazione, riducendo i rischi legati a un singolo investimento. Le piattaforme di crowdfunding offrono anche una maggiore trasparenza nelle operazioni e una gestione professionale degli investimenti, creando un ambiente in cui i consumatori possono sentirsi sicuri nel fare scelte finanziarie più consapevoli.
 

Evita il Doom Spending con Rendimento Etico


Rendimento Etico è la nostra piattaforma di lending crowdfunding immobiliare. Da quando è nata nel 2019, ha contribuito al finanziamento di quasi 300 progetti immobiliari per un totale di quasi 90 milioni di euro.

Rendimento Etico ti offre un'opportunità unica per investire in progetti immobiliari concreti e tangibili, con la possibilità di diversificare il tuo portafoglio e beneficiare di rendimenti potenzialmente interessanti. Inoltre, la piattaforma si distingue per la sua semplicità d'uso e la sua accessibilità, permettendo anche a piccoli investitori di iniziare con somme contenute.

Ogni investimento comporta un rischio. Questo articolo è a scopo puramente informativo e non costituisce in alcun modo una consulenza finanziaria.


accantonare piccole somme accantonare piccole somme

accesso al credito accesso al credito

affidabilità piattaforme di crowdfunding affidabilità piattaforme di crowdfunding

affitti brevi affitti brevi

affitto immobili affitto immobili

alfabetizzazione finanziaria alfabetizzazione finanziaria

andamento mercato immobiliare andamento mercato immobiliare

andamento Rendimento Etico andamento Rendimento Etico

asset allocation asset allocation

asset class asset class

aste immobiliari aste immobiliari

attori crowdfunding immobiliare attori crowdfunding immobiliare

attori crowdfunding immobiliare attori crowdfunding immobiliare

azioni azioni

beni rifugio beni rifugio

bias cognitivi bias cognitivi

bias bias

bilancio 2022 bilancio 2022

boom immobiliare boom immobiliare

campagna crowdfunding campagna crowdfunding

canali alternativi di finanziamento canali alternativi di finanziamento

combattere l'inflazione combattere l'inflazione

come funziona Rendimento Etico come funziona Rendimento Etico

cominciare a investire cominciare a investire

cominciare a investire cominciare a investire

compravendita immobiliare compravendita immobiliare

conto corrente conto corrente

crescita crowdfunding immobiliare crescita crowdfunding immobiliare

crescita immobiliare crescita immobiliare

crisi mercato immobiliare crisi mercato immobiliare

crowdfunding e aste immobiliari crowdfunding e aste immobiliari

crowdfunding etico crowdfunding etico

crowdfunding immobiliare rischi crowdfunding immobiliare rischi

crowdfunding immobiliare crowdfunding immobiliare

crowdfunding nel 2020 crowdfunding nel 2020

crowdfunding nel mondo crowdfunding nel mondo

crowdfunding-affitti-brevi crowdfunding-affitti-brevi

crowdfunding-e-affitti-brevi crowdfunding-e-affitti-brevi

crowdfunding-e-aste-immobiliari crowdfunding-e-aste-immobiliari

crowdfunding crowdfunding

crowfunding 2021 crowfunding 2021

cultura e risparmio cultura e risparmio

debiti buoni debiti buoni

debiti cattivi debiti cattivi

direttiva UE case green direttiva UE case green

diventare investitori diventare investitori

diversificazione portafoglio diversificazione portafoglio

donation crowdfunding donation crowdfunding

donation crowdfunding donation crowdfunding

donne e investimenti donne e investimenti

durata operazioni crowdfunding durata operazioni crowdfunding

educazione finanziaria educazione finanziaria

effetto ancoraggio effetto ancoraggio

effetto gregge effetto gregge

effetto leva effetto leva

efficienza energetica efficienza energetica

eliminare le convinzioni limitanti eliminare le convinzioni limitanti

eliminare le convinzioni limitanti eliminare le convinzioni limitanti

equity crowdfunding equity crowdfunding

errori negli investimenti errori negli investimenti

ETF ETF

ETF ETF

euristiche finanza comportamentale euristiche finanza comportamentale

eventi immobiliare eventi immobiliare

fake news fake news

finanza alternativa finanza alternativa

finanza comportamentale finanza comportamentale

finanze personali finanze personali

finanziamento finanziamento

finanziare un crowdfunding immobiliare finanziare un crowdfunding immobiliare

finanziatori finanziatori

fintech in italia fintech in italia

fintech fintech

fondi immobiliari fondi immobiliari

fondo di emergenza fondo di emergenza

gestione del rischio gestione del rischio

gestione efficace del denaro gestione efficace del denaro

gestione risparmi gestione risparmi

giovani e investimenti giovani e investimenti

guadagni investimenti immobiliari guadagni investimenti immobiliari

guadagni-crowdfunding-immobiliare guadagni-crowdfunding-immobiliare

home bias home bias

illusione del controllo illusione del controllo

imposte imposte

inclusione finanziaria inclusione finanziaria

inflazione inflazione

influenza culturale nelle scelte finanziarie influenza culturale nelle scelte finanziarie

iniziare ad investire iniziare ad investire

innovazioni mercato immobiliare innovazioni mercato immobiliare

instant buying immobiliare instant buying immobiliare

interesse a prescindere interesse a prescindere

interesse composto interesse composto

International Real Estate Symposium  2023 International Real Estate Symposium 2023

investimenti aggressivi investimenti aggressivi

investimenti alternativi investimenti alternativi

investimenti conservativi investimenti conservativi

investimenti etici immobiliari investimenti etici immobiliari

investimenti finanziari investimenti finanziari

investimenti immobiliari investimenti immobiliari

investimenti moderati investimenti moderati

investimenti tradizionali investimenti tradizionali

investimenti investimenti

investimento etico investimento etico

investimento in oro investimento in oro

investimento nel mattone investimento nel mattone

investire a breve termine investire a breve termine

investire a breve termine investire a breve termine

investire a lungo termine investire a lungo termine

investire a lungo termine investire a lungo termine

investire con consapevolezza investire con consapevolezza

investire con successo investire con successo

investire da giovani investire da giovani

investire in economia reale investire in economia reale

investire nell'immobiliare nel post covid-19 investire nell'immobiliare nel post covid-19

investire piccole somme di denaro investire piccole somme di denaro

investire-nel-crowdfunding-immobiliare investire-nel-crowdfunding-immobiliare

investire investire

investitori non sofisticati investitori non sofisticati

investitori sofisticati investitori sofisticati

l'emotività negli investimenti l'emotività negli investimenti

la pazienza negli investimenti la pazienza negli investimenti

lancio campagna crowdfunding lancio campagna crowdfunding

lending crowdfunding immobiliare lending crowdfunding immobiliare

lending crowdfunding lending crowdfunding

leva finanziaria leva finanziaria

licenza europea crowdfunding licenza europea crowdfunding

machine learning machine learning

macroeconomia macroeconomia

mental accounting mental accounting

mercato immobiliare 2022 mercato immobiliare 2022

mercato immobiliare 2023 mercato immobiliare 2023

mercato immobiliare mercato immobiliare

mercato-affitti-brevi mercato-affitti-brevi

micro investimenti micro investimenti

micro prestiti micro prestiti

microcredito microcredito

nascita del crowdfunding nascita del crowdfunding

normativa crowdfunding normativa crowdfunding

normativa equity crowdfunding normativa equity crowdfunding

normativa lending crowdfunding normativa lending crowdfunding

NPL immobiliari NPL immobiliari

nuove opportunità su Rendimento Etico nuove opportunità su Rendimento Etico

nuove tecnologie nuove tecnologie

nuovi trend immobiliare nuovi trend immobiliare

nuovo regolamento europeo crowdfunding 2020 nuovo regolamento europeo crowdfunding 2020

obbligazioni obbligazioni

obiettivi di investimento obiettivi di investimento

obiettivi finanziari obiettivi finanziari

operatori immobiliari operatori immobiliari

operazioni di crowdfunding immobiliare operazioni di crowdfunding immobiliare

operazioni immobiliari operazioni immobiliari

opinioni Rendimento Etico opinioni Rendimento Etico

opportunità immobiliare opportunità immobiliare

origini del crowdfunding origini del crowdfunding

orizzonte temporale investimenti orizzonte temporale investimenti

overconfidence overconfidence

p2p lending p2p lending

personalità finanziarie personalità finanziarie

pianificazione finanziaria pianificazione finanziaria

piattaforme di crowdfunding immobiliare piattaforme di crowdfunding immobiliare

piattaforme di crowdfunding piattaforme di crowdfunding

piccoli risparmiatori piccoli risparmiatori

portafoglio equilibrato portafoglio equilibrato

portafoglio finanziario portafoglio finanziario

prestatore prestatore

prestiti tra privati prestiti tra privati

prestito prestito

previsioni mercato immobiliare 2023 previsioni mercato immobiliare 2023

profilo investitore profilo investitore

profitti operazioni immobiliari profitti operazioni immobiliari

promotori immobiliari promotori immobiliari

propensione al rischio propensione al rischio

proptech proptech

PropTech PropTech

protezione risparmi protezione risparmi

relazione tra rischio e rendimento relazione tra rischio e rendimento

rendimento crowdfunding immobiliare rendimento crowdfunding immobiliare

rendimento investimento rendimento investimento

rendimento medio annuo rendimento medio annuo

rendite regolari da investimenti immobiliari rendite regolari da investimenti immobiliari

rendite-automatiche rendite-automatiche

resilienza finanziaria resilienza finanziaria

reward crowdfunding reward crowdfunding

reward crowdfunding reward crowdfunding

rinuncia agli atti rinuncia agli atti

rischi-crowdfunding-immobiliare rischi-crowdfunding-immobiliare

rischio investimento rischio investimento

ristrutturato green ristrutturato green

saldo e stralcio saldo e stralcio

scopo crowdfunding immobiliare scopo crowdfunding immobiliare

servizi finanziari servizi finanziari

sharing economy sharing economy

statistiche crowdfunding italia statistiche crowdfunding italia

superare i blocchi mentali superare i blocchi mentali

superare i blocchi mentali superare i blocchi mentali

tassazione crowdfunding tassazione crowdfunding

tassi di interesse tassi di interesse

tecnofinanza tecnofinanza

tipi di investitori comportamentali tipi di investitori comportamentali

truffe finanziarie truffe finanziarie

truffe online crowdfunding truffe online crowdfunding

usura usura

valutare operazioni di crowdfunding valutare operazioni di crowdfunding

vantaggi crowdfunding immobiliare vantaggi crowdfunding immobiliare

vantaggi crowdfunding vantaggi crowdfunding

vantaggi Rendimento Etico vantaggi Rendimento Etico

warren buffett warren buffett

ISCRIVITI ADESSO E PARTECIPA

AI NUOVI PROGETTI IMMOBILIARI

entra nella community