Hai domande o hai bisogno d'aiuto? 800.837.777 info@rendimentoetico.it
Crowdfunding immobiliare, guadagnare con gli immobili
Crowdfunding immobiliare, guadagnare con gli immobili
notifiche
L'influenza culturale nelle scelte di investimento

Come la cultura condiziona le nostre scelte finanziarie

I principali fattori culturali che influiscono sulle decisioni di investimento

Davvero pensi che tutte le scelte che fai nel corso della tua giornata siano completamente determinate dalla tua volontà? Pensi di essere l’unico agente responsabile delle tue azioni?
  
La risposta che sicuramente ti sarai dato è affermativa perché, in linea di massima, tutti noi pensiamo di essere in qualsiasi circostanza padroni di noi stessi

Eppure, secondo lo psicologo Jonah Berger, non è così nel 99% dei casi.  Nella vita di tutti i giorni, infatti, lo psicologo sostiene che esistano forze esterne invisibili che si muovono nella società in cui siamo immersi e che ci condizionano inconsapevolmente plasmando i nostri comportamenti

Questo è ciò che accade anche per le nostre scelte finanziarie. A tal proposito, nelle prossime righe andremo ad affrontare l’argomento, spiegando in che modo il background culturale di ciascuno di noi ha un impatto significativo sulla nostra gestione del denaro, dagli investimenti al risparmio.  
 

Investimenti: cultura occidentale e cultura orientale a confronto 

Un esperimento condotto in collaborazione tra la New York University e la Princeton University ha rivelato che esistono delle differenze tra i comportamenti degli investitori della cultura orientale e della cultura occidentale

La ricerca ha coinvolto un gruppo eterogeneo di persone che vivono rispettivamente a New York e Shangai ed è stato chiesto loro di prendere delle decisioni in materia di investimenti. 

Ai partecipanti sono stati presentati 9 titoli diversi fra loro in cui poter investire la somma di 1.000 dollari. Nello specifico, i titoli di riferimento avevano caratteristiche diverse, in quanto alcuni di essi tendevano ad accrescere velocemente il loro valore, alcuni lo stavano perdendo, mentre altri non mostravano oscillazioni di valore. 

Il risultato dell’esperimento ha dimostrato come cinesi ed americani adottano comportamenti diversi quando devono scegliere su quali investimenti puntare. Se gli americani hanno preferito confidare nei titoli che tendevano ad un rialzo, i cinesi hanno scelto di distribuire il loro investimento in modo più uniforme. 

Quando è stato chiesto il perché delle loro scelte le risposte sono state le seguenti: gli americani apprezzavano il titolo che mostrava una crescita costante, perché credevano che questo trend si sarebbe verificato anche in futuro, mentre i cinesi erano diffidenti nei confronti delle azioni ad alte prestazioni e si aspettavano che il loro prezzo presto iniziasse a scendere.
 

Cultura, investimenti e risparmio: superstizioni e credenze

L’influenza della cultura in materia di investimenti è anche dimostrata dall’esistenza di molte credenze culturali, legate al mondo della superstizione, che spingono o frenano gli investitori nel compiere le loro scelte di business. 

Gli asiatici, ad esempio, diffidano del numero 4. Uno studio ha rilevato che il rame, il cotone e la soia registrano rendimenti inferiori il quarto giorno di ogni mese. Per questa ragione i cinesi preferiscono astenersi in quel preciso giorno dalle attività di investimento. 

Gli americani, d’altro canto, sono affetti dalla cosiddetta Friggatriskaidekaphobia, un termine che indica la paura di ciò che accadrà Venerdì 13.  Anche se molto criticati, gli economisti R. Rodriguez e R. Kolb, hanno parlato nel 1987 di un “effetto Venerdì 13” che dimostrerebbe come i mercati azionari risentano in questo giorno della superstizione con il solo riferimento al mondo anglosassone. 

Queste credenze sono infondate dal punto di vista scientifico, ma hanno una notevole influenza sul nostro modo di pensare senza che ci sia in noi una piena consapevolezza. 

Anche le abitudini di risparmio sono suscettibili ai condizionamenti culturali. In particolare, è interessante constatare come i cinesi abbiano un approccio più orientato al risparmio rispetto agli occidentali. 



In una ricerca condotta dal professore Heng-fu Zou della China Economics and Management Academy di Pechino è emerso come questo atteggiamento volto al risparmio possa essere condizionato dalle dottrine del taoismo e confucianesimo molto sviluppate nei Pesi asiatici. 

Le dottrine del taoismo e del confucianesimo, difatti, si basano sui valori della moderazione e della sobrietà e si collocano sul lato opposto della logica del guadagno e degli eccessi, tipicamente associati al mondo occidentale. 
 

Cultura e scelte di investimento: quale legame esiste? 

I luoghi comuni ci fanno credere che investire sia puramente una questione di denaro. E che, quindi la pazienza e la propensione al rischio dipendano esclusivamente dalle disponibilità finanziarie e dal contesto economico che viviamo.

Uno studio di Mei Wang e Marc Oliver Rieger, professori di finanza comportamentale, ha rilevato, invece, che il background culturale influenza il comportamento di investimento, anche quando si prendono in considerazione variabili come i tassi di inflazione e la ricchezza.

Secondo la loro ricerca, il premio di valore risulta essere più elevato nei Paesi come Lituania, Romania e Russia poiché sono caratterizzati da investitori più impazienti e avversi al rischio. 

Diversamente, i Paesi nordici come la Germania sono caratterizzati dalla presenza di investitori che si dimostrano molto pazienti e fiduciosi negli investimenti a lungo termine, motivo per cui sono disposti ad aspettare tempi più lunghi per ottenere rendimenti elevati. 

Un altro dato interessate che è emerso dalla ricerca riguarda un Paese con un alto tasso di individualismo come gli Stati Uniti. In questa area geografica gli investitori tendono a cercare guadagni rapidi, essendo meno pazienti e quindi meno propensi ad investimenti a lungo termine. Secondo tale logica gli investitori americani vengono considerati degli “ego-trader” a tutti gli effetti. 

Un esempio pratico che ci spiega il perché la cultura influenzi la scelta degli asset class è quello dell’oro. L’investimento in oro nei Paesi come India e Cina è molto apprezzato per motivi legati alle culture di quegli specifici territori. 

Il World Gold Council ha, difatti, constato come la domanda per il commercio dell'oro si sia spostata maggiormente verso l’Est negli ultimi 10 anni per motivi strettamente legati alle tradizioni culturali radicate in questi territori. 

In India, l’oro difatti incarna valori di ricchezza e status ed è considerato un deposito di valore molto sicuro. In Cina, invece, l’oro assume significati simbolici legati alle tradizioni secolari, come quella di regalare un anello da 24 carati nelle occasioni importanti. 
 

In Italia l’investimento del mattone è considerato tra i più sicuri e redditizi 

A proposito di influenza culturale nel campo degli investimenti, anche in Italia esistono tipologie di investimenti che sono più diffuse rispetto ad altre.  

L’investimento nel mattone è una di queste.   In Italia, infatti, è diffusa l’idea che il mattone sia il bene rifugio più sicuro sul quale investire gran parte dei propri risparmi e ottenere rendimenti interessanti anche in periodi di crisi. 

Questa credenza non ha solo valenza culturale, ma corrisponde anche alla realtà, come ti abbiamo già spiegato in questo articolo di blog Il crowdfunding immobiliare in tempi di crisi è meno rischioso: ecco il perché. Investire nell’immobiliare in tempi di crisi risulta essere una strategia vincente poiché è risaputo che i beni rifugio sono poco soggetti agli effetti negativi delle crisi finanziarie.

L’investimento negli immobili è un’attività che può essere effettuata con vari strumenti. Uno di questi è il crowdfunding immobiliare. 

Si può investire con il crowdfunding immobiliare nella formula del prestito tra privati quando ci riferiamo al lending crowdfunding. I prestatori possono partecipare alle opportunità presentate sulle diverse piattaforme di crowdfunding in Italia ottenerndo interessi che variano dal 7% al 10% all’anno.  

 
Vuoi saperne di più sulla nostra piattaforma di crowdfunding? Scopri come funziona e iscriviti per diventare parte della community e finanziare le nostre operazioni immobiliari. Puoi cominciare anche con un prestito di soli 500 euro!

accantonare piccole somme accantonare piccole somme

accesso al credito accesso al credito

affidabilità piattaforme di crowdfunding affidabilità piattaforme di crowdfunding

affitti brevi affitti brevi

affitto immobili affitto immobili

alfabetizzazione finanziaria alfabetizzazione finanziaria

andamento mercato immobiliare andamento mercato immobiliare

andamento Rendimento Etico andamento Rendimento Etico

asset allocation asset allocation

asset class asset class

aste immobiliari aste immobiliari

attori crowdfunding immobiliare attori crowdfunding immobiliare

attori crowdfunding immobiliare attori crowdfunding immobiliare

azioni azioni

beni rifugio beni rifugio

bias cognitivi bias cognitivi

bias bias

bilancio 2022 bilancio 2022

boom immobiliare boom immobiliare

campagna crowdfunding campagna crowdfunding

canali alternativi di finanziamento canali alternativi di finanziamento

combattere l'inflazione combattere l'inflazione

come funziona Rendimento Etico come funziona Rendimento Etico

cominciare a investire cominciare a investire

cominciare a investire cominciare a investire

compravendita immobiliare compravendita immobiliare

conto corrente conto corrente

crescita crowdfunding immobiliare crescita crowdfunding immobiliare

crescita immobiliare crescita immobiliare

crisi mercato immobiliare crisi mercato immobiliare

crowdfunding e aste immobiliari crowdfunding e aste immobiliari

crowdfunding etico crowdfunding etico

crowdfunding immobiliare rischi crowdfunding immobiliare rischi

crowdfunding immobiliare crowdfunding immobiliare

crowdfunding nel 2020 crowdfunding nel 2020

crowdfunding nel mondo crowdfunding nel mondo

crowdfunding-affitti-brevi crowdfunding-affitti-brevi

crowdfunding-e-affitti-brevi crowdfunding-e-affitti-brevi

crowdfunding-e-aste-immobiliari crowdfunding-e-aste-immobiliari

crowdfunding crowdfunding

crowfunding 2021 crowfunding 2021

cultura e risparmio cultura e risparmio

debiti buoni debiti buoni

debiti cattivi debiti cattivi

direttiva UE case green direttiva UE case green

diventare investitori diventare investitori

diversificazione portafoglio diversificazione portafoglio

donation crowdfunding donation crowdfunding

donation crowdfunding donation crowdfunding

donne e investimenti donne e investimenti

durata operazioni crowdfunding durata operazioni crowdfunding

educazione finanziaria educazione finanziaria

effetto ancoraggio effetto ancoraggio

effetto gregge effetto gregge

effetto leva effetto leva

efficienza energetica efficienza energetica

eliminare le convinzioni limitanti eliminare le convinzioni limitanti

eliminare le convinzioni limitanti eliminare le convinzioni limitanti

equity crowdfunding equity crowdfunding

errori negli investimenti errori negli investimenti

ETF ETF

ETF ETF

euristiche finanza comportamentale euristiche finanza comportamentale

eventi immobiliare eventi immobiliare

fake news fake news

finanza alternativa finanza alternativa

finanza comportamentale finanza comportamentale

finanze personali finanze personali

finanziamento finanziamento

finanziare un crowdfunding immobiliare finanziare un crowdfunding immobiliare

finanziatori finanziatori

fintech in italia fintech in italia

fintech fintech

fondi immobiliari fondi immobiliari

fondo di emergenza fondo di emergenza

gestione del rischio gestione del rischio

gestione efficace del denaro gestione efficace del denaro

gestione risparmi gestione risparmi

giovani e investimenti giovani e investimenti

guadagni investimenti immobiliari guadagni investimenti immobiliari

guadagni-crowdfunding-immobiliare guadagni-crowdfunding-immobiliare

home bias home bias

illusione del controllo illusione del controllo

imposte imposte

inclusione finanziaria inclusione finanziaria

inflazione inflazione

influenza culturale nelle scelte finanziarie influenza culturale nelle scelte finanziarie

iniziare ad investire iniziare ad investire

innovazioni mercato immobiliare innovazioni mercato immobiliare

instant buying immobiliare instant buying immobiliare

interesse a prescindere interesse a prescindere

interesse composto interesse composto

International Real Estate Symposium  2023 International Real Estate Symposium 2023

investimenti aggressivi investimenti aggressivi

investimenti alternativi investimenti alternativi

investimenti conservativi investimenti conservativi

investimenti etici immobiliari investimenti etici immobiliari

investimenti finanziari investimenti finanziari

investimenti immobiliari investimenti immobiliari

investimenti moderati investimenti moderati

investimenti tradizionali investimenti tradizionali

investimenti investimenti

investimento etico investimento etico

investimento in oro investimento in oro

investimento nel mattone investimento nel mattone

investire a breve termine investire a breve termine

investire a breve termine investire a breve termine

investire a lungo termine investire a lungo termine

investire a lungo termine investire a lungo termine

investire con consapevolezza investire con consapevolezza

investire con successo investire con successo

investire da giovani investire da giovani

investire in economia reale investire in economia reale

investire nell'immobiliare nel post covid-19 investire nell'immobiliare nel post covid-19

investire piccole somme di denaro investire piccole somme di denaro

investire-nel-crowdfunding-immobiliare investire-nel-crowdfunding-immobiliare

investire investire

investitori non sofisticati investitori non sofisticati

investitori sofisticati investitori sofisticati

l'emotività negli investimenti l'emotività negli investimenti

la pazienza negli investimenti la pazienza negli investimenti

lancio campagna crowdfunding lancio campagna crowdfunding

lending crowdfunding immobiliare lending crowdfunding immobiliare

lending crowdfunding lending crowdfunding

leva finanziaria leva finanziaria

licenza europea crowdfunding licenza europea crowdfunding

machine learning machine learning

macroeconomia macroeconomia

mental accounting mental accounting

mercato immobiliare 2022 mercato immobiliare 2022

mercato immobiliare 2023 mercato immobiliare 2023

mercato immobiliare mercato immobiliare

mercato-affitti-brevi mercato-affitti-brevi

micro investimenti micro investimenti

micro prestiti micro prestiti

microcredito microcredito

nascita del crowdfunding nascita del crowdfunding

normativa crowdfunding normativa crowdfunding

normativa equity crowdfunding normativa equity crowdfunding

normativa lending crowdfunding normativa lending crowdfunding

NPL immobiliari NPL immobiliari

nuove opportunità su Rendimento Etico nuove opportunità su Rendimento Etico

nuove tecnologie nuove tecnologie

nuovi trend immobiliare nuovi trend immobiliare

nuovo regolamento europeo crowdfunding 2020 nuovo regolamento europeo crowdfunding 2020

obbligazioni obbligazioni

obiettivi di investimento obiettivi di investimento

obiettivi finanziari obiettivi finanziari

operatori immobiliari operatori immobiliari

operazioni di crowdfunding immobiliare operazioni di crowdfunding immobiliare

operazioni immobiliari operazioni immobiliari

opinioni Rendimento Etico opinioni Rendimento Etico

opportunità immobiliare opportunità immobiliare

origini del crowdfunding origini del crowdfunding

orizzonte temporale investimenti orizzonte temporale investimenti

overconfidence overconfidence

p2p lending p2p lending

personalità finanziarie personalità finanziarie

pianificazione finanziaria pianificazione finanziaria

piattaforme di crowdfunding immobiliare piattaforme di crowdfunding immobiliare

piattaforme di crowdfunding piattaforme di crowdfunding

piccoli risparmiatori piccoli risparmiatori

portafoglio equilibrato portafoglio equilibrato

portafoglio finanziario portafoglio finanziario

prestatore prestatore

prestiti tra privati prestiti tra privati

prestito prestito

previsioni mercato immobiliare 2023 previsioni mercato immobiliare 2023

profilo investitore profilo investitore

profitti operazioni immobiliari profitti operazioni immobiliari

promotori immobiliari promotori immobiliari

propensione al rischio propensione al rischio

proptech proptech

PropTech PropTech

protezione risparmi protezione risparmi

relazione tra rischio e rendimento relazione tra rischio e rendimento

rendimento crowdfunding immobiliare rendimento crowdfunding immobiliare

rendimento investimento rendimento investimento

rendimento medio annuo rendimento medio annuo

rendite regolari da investimenti immobiliari rendite regolari da investimenti immobiliari

rendite-automatiche rendite-automatiche

resilienza finanziaria resilienza finanziaria

reward crowdfunding reward crowdfunding

reward crowdfunding reward crowdfunding

rinuncia agli atti rinuncia agli atti

rischi-crowdfunding-immobiliare rischi-crowdfunding-immobiliare

rischio investimento rischio investimento

ristrutturato green ristrutturato green

saldo e stralcio saldo e stralcio

scopo crowdfunding immobiliare scopo crowdfunding immobiliare

servizi finanziari servizi finanziari

sharing economy sharing economy

statistiche crowdfunding italia statistiche crowdfunding italia

superare i blocchi mentali superare i blocchi mentali

superare i blocchi mentali superare i blocchi mentali

tassazione crowdfunding tassazione crowdfunding

tassi di interesse tassi di interesse

tecnofinanza tecnofinanza

tipi di investitori comportamentali tipi di investitori comportamentali

truffe finanziarie truffe finanziarie

truffe online crowdfunding truffe online crowdfunding

usura usura

valutare operazioni di crowdfunding valutare operazioni di crowdfunding

vantaggi crowdfunding immobiliare vantaggi crowdfunding immobiliare

vantaggi crowdfunding vantaggi crowdfunding

vantaggi Rendimento Etico vantaggi Rendimento Etico

warren buffett warren buffett

ISCRIVITI ADESSO E PARTECIPA

AI NUOVI PROGETTI IMMOBILIARI

entra nella community