Hai domande o hai bisogno d'aiuto? 800.837.777 info@rendimentoetico.it
Crowdfunding immobiliare, guadagnare con gli immobili
Crowdfunding immobiliare, guadagnare con gli immobili
notifiche
Le personalità finanziarie

Come la personalità dell’investitore influenza le decisioni finanziarie

A ciascuna personalità finanziaria corrispondono diversi tipi di comportamenti

La finanza comportamentale ha scoperto e dimostrato che gli investitori non si comportano da persone razionali, ma il più delle volte mancano di autocontrollo finendo con il prendere decisioni in modo istintivo

Alcuni recenti studi hanno, inoltre, attestato come la personalità dell’investitore influisca sulle scelte d’investimento e che non è sufficiente possedere una approfondita conoscenza finanziaria per avere successo nel settore degli investimenti.  

Le 3 teorie della personalità 

Nelle prossime righe ci soffermeremo sulle 3 più importanti teorie della personalità perché sono proprio queste ultime la base da cui partire per approfondire il tema delle diverse personalità finanziarie. 
 

•    La Teoria di Keirsey (1984)

Sulla base di precedenti teorie, il dottor David Keirsey ha elaborato quella che viene considerata la moderna teoria dei temperamenti, secondo la quale è la personalità a determinare il comportamento delle persone. Nello specifico, le persone possono essere classificate secondo 4 categorie principali: l’Artigiano, il Guardiano, l’Idealista e il Razionale.

-    Artigiani. Gli Artigiani sono persone spontanee e dirette che fanno dell’azione il loro unico modus vivendi.
-   Guardiani. Quando una persona è incline al rispetto delle istituzioni sociali, al giudizio, alla ponderazione, alla mitezza viene considerata secondo tale teoria un Guardiano.  
-    Idealisti.  Le persone Idealiste pensano e agiscono secondo le loro ispirazioni e danno molta importanza alla crescita personale propria e altrui. 
-    Razionali.  Le persone Razionali sono molto teoriche e sono attratte dai problemi poiché amano trovare una soluzione per risolverli. 
 

•    La Teoria Big-Five (1992)

Questa teoria è stata elaborata da McCrae e Costa e sostiene che esistono 5 tratti della personalità che possono prevalere o meno all’interno di una personalità. Per capire quale sia quello predominante rispetto agli altri, ad ogni tratto viene assegnato un punteggio. 

Ecco i diversi tratti psicologici della Teoria Big-Five.  

-    Estroversione. Questo tratto si manifesta nelle persone che sono inclini alla socialità, amano stare in gruppo e si aprono al mondo esterno. 

-    Amicalità. Le persone amicali sono cortesi, sensibili, altruiste ed empatiche. 

-   Coscienziosità. Rientrano in questo tratto psicologico chi possiede qualità come la diligenza, l’autodisciplina, la responsabilità e l’autocontrollo emotivo.  

-   Nevroticismo. Le persone nevrotiche hanno uno stato emotivo cangiante, con sbalzi d’umore e sono molto soggette allo stress e ad eccessive preoccupazioni. 

Apertura a nuove esperienze. Creatività, anticonformismo ed originalità sono gli atteggiamenti che appartengono alle persone che mostrano frequentemente entusiasmo nei confronti di nuove esperienze. 
 

•    La Teoria dei tipi psicologici Jung (1922)

La teoria di Jung suggerisce che ciascun individuo può essere estroverso o introverso e può essere predisposto ad adottare 4 atteggiamenti caratteriali diversi nei confronti del mondo e della vita: il pensiero, il sentimento, la sensazione e l’intuizione. 

Sulla base degli studi di Jung, Katharine Cook Briggs e sua figlia Isabel Briggs Myers, hanno ideato l’indicatore MBTI che identifica quattro coppie di preferenze alternative: estroversione/introversione, sensazione/intuizione, pensiero/sentimento, giudizio/percezione.

Di seguito riportiamo nel dettaglio le 4 coppie di preferenze, che esprimono in che modo le persone interagiscono con gli altri e il mondo in generale. 

-    Estroversione/Introversione. Questa coppia di preferenze si riferisce alle modalità di interazione con le altre persone. Gli individui che sono estroversi attingono energie dal mondo esterno e sono più propense all’azione, mentre le persone introverse, al contrario si concentrano sul mondo interiore e sono inclini alla riflessione.
 
-    Sensazione/Intuizione. Le persone raccolgono le informazioni dal mondo circostante facendo affidamento ai sensi o all’intuizione.  Le persone che utilizzano i 5 sensi per raccogliere informazioni si basano sull’esperienza concreta e materiale. Invece, le persone intuitive sono maggiormente astratte, poiché si affidano a schemi e costrutti mentali.

-    Pensiero/Sentimento. Ognuno di noi prendere le decisioni nella vita seguendo il pensiero o il sentimento. Le persone che prediligono il ragionamento si soffermano sulle conseguenze delle decisioni prese, mentre le persone che si basano su ciò che sentono non badano agli effetti futuri.  

-    Giudizio/Percezione. In questo caso il giudizio o la percezione si riferiscono a diversi stili di vita che caratterizzano le vite degli individui. Le persone che preferiscono il giudizio tendono a tenere in ordine le situazioni, mentre le persone percettive lasciano aperte le situazioni e sono contraddistinte da uno spirito pratico. 
 



Personalità generale e personalità finanziaria: gli studi dimostrano che può esserci un legame 

Nel 2014 gli studiosi Fung e Durand hanno approfondito la relazione tra personalità e decisioni finanziarie soffermandosi sull’assunzione dei rischi negli investimenti. Quale personalità tende ad accettare un rischio più elevato? 

Secondo alcuni studi le persone con una certa instabilità emotiva sono maggiormente avverse al rischio negli investimenti. Le persone estroverse, al contrario, mostrano una certa sicurezza in se stesse, credono nella propria capacità di “riuscire” a tal punto da accettare rischi più elevati.  

D’altra parte, la teoria motivazionale di Lopes spiega il perché alcuni investitori siano maggiormente attratti da determinati prodotti finanziari, sottolineando come la personalità dell’investitore assuma un ruolo cruciale. Quello che muove il processo decisionale sono due obiettivi: la sicurezza e il potenziale. La sicurezza rappresenta la protezione dai ribassi, mentre il potenziale si riferisce al fenomeno del rialzo. 

L’investitore che sceglie la sicurezza tenderà a costruire un portafoglio di investimenti che gli consenta di proteggere il suo patrimonio accettando quindi, di ottenere rendimenti bassi. Gli investitori che invece si pongono l’obiettivo del potenziale creeranno portafogli che offrono rendimenti più elevati e con un maggiore grado di rischiosità. 

Nel 2012 Michael M. Pompian ha dimostrato come la personalità generale di una persona molto spesso può allinearsi alla sua personalità finanziaria. Incrociando la Teoria delle personalità di Keyrsey e gli studi della finanza comportamentale Pompian ha teorizzato l'esistenza di 4 diversi tipi di investitori comportamentali detti BIT, acronimo di Behavioural Investor Types. 

I 4 BIT sono: il Conservatore, il Seguace, l’Indipendente e l’Accumulatore

Successivamente Pompian suddivide gli stessi BIT in un’ulteriore classificazione, ovvero in investitori attivi e investitori passivi. 

I BIT passivi sono rappresentati dal Conservatore e dal Seguace che mostrano una tolleranza al rischio bassa, mentre rientrano nei BIT attivi l’Accumulatore e l’Indipendente, che corrispondono agli investitori disposti ad assumersi rischi più elevati.
 
Alla luce di quanto abbiamo detto, gli studiosi ci informano, che non esiste una personalità migliore delle altre e che è possibile riconoscere a che tipo di personalità apparteniamo e quindi, di conseguenza, imparare a non cadere in trappole comportamentali pericolose per i nostri investimenti. 

Lo scrittore Jim Ware nel 2001 ha sottolineato come ciascun investitore abbia il compito di prendere consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza per poter in seguito intervenire e correggere questi ultimi. 
 

L’investimento di successo e la regola d’oro della diversificazione 

Qualunque sia la tua personalità finanziaria, la diversificazione del portafoglio è la strategia che ti aiuterà in tutti i casi ad attenuare il rischio dei tuoi investimenti. 

Se ti accorgi che il tuo portafoglio non è diversificato, il consiglio è quello di porre al più presto rimedio a questo tuo comportamento errato. La diversificazione, infatti, ti consente di distribuire i tuoi capitali in più investimenti che si differenziano tra loro per natura, area geografica, settore di appartenenza e così via. 

Concretamente questa pratica ti aiuterà a non concentrare le perdite in un’unica soluzione di investimento, procurandoti un insuccesso totale difficile da colmare. 

Sono molti gli strumenti che favoriscono la diversificazione del portafoglio. Il lending crowdfunding immobiliare è quello più accessibile ai piccoli e medi risparmiatori. Investire con il lending crowdfunding è molto semplice: dopo aver stabilito il tuo budget puoi decidere di distribuirlo in diverse opportunità immobiliari che differiscono tra loro per tipologia di operazione, tipologia di immobile e posizione geografica. 

Al termine del periodo previsto per lo sviluppo dell’operazione otterrai il tuo guadagno e se vuoi continuare a guadagnare puoi reinvestirlo in altre future opportunità. 

 
Vuoi saperne di più sulla nostra piattaforma di crowdfunding? Scopri come funziona e iscriviti per diventare parte della community e finanziare le nostre operazioni immobiliari. Puoi cominciare anche con un prestito di soli 500 euro!

Potrebbero interessarti anche


accantonare piccole somme accantonare piccole somme

accesso al credito accesso al credito

affidabilità piattaforme di crowdfunding affidabilità piattaforme di crowdfunding

affitti brevi affitti brevi

affitto immobili affitto immobili

alfabetizzazione finanziaria alfabetizzazione finanziaria

andamento mercato immobiliare andamento mercato immobiliare

andamento Rendimento Etico andamento Rendimento Etico

asset allocation asset allocation

asset class asset class

aste immobiliari aste immobiliari

attori crowdfunding immobiliare attori crowdfunding immobiliare

attori crowdfunding immobiliare attori crowdfunding immobiliare

azioni azioni

beni rifugio beni rifugio

bias cognitivi bias cognitivi

bias bias

bilancio 2022 bilancio 2022

boom immobiliare boom immobiliare

campagna crowdfunding campagna crowdfunding

canali alternativi di finanziamento canali alternativi di finanziamento

combattere l'inflazione combattere l'inflazione

come funziona Rendimento Etico come funziona Rendimento Etico

cominciare a investire cominciare a investire

cominciare a investire cominciare a investire

compravendita immobiliare compravendita immobiliare

conto corrente conto corrente

crescita crowdfunding immobiliare crescita crowdfunding immobiliare

crescita immobiliare crescita immobiliare

crisi mercato immobiliare crisi mercato immobiliare

crowdfunding e aste immobiliari crowdfunding e aste immobiliari

crowdfunding etico crowdfunding etico

crowdfunding immobiliare rischi crowdfunding immobiliare rischi

crowdfunding immobiliare crowdfunding immobiliare

crowdfunding nel 2020 crowdfunding nel 2020

crowdfunding nel mondo crowdfunding nel mondo

crowdfunding-affitti-brevi crowdfunding-affitti-brevi

crowdfunding-e-affitti-brevi crowdfunding-e-affitti-brevi

crowdfunding-e-aste-immobiliari crowdfunding-e-aste-immobiliari

crowdfunding crowdfunding

crowfunding 2021 crowfunding 2021

cultura e risparmio cultura e risparmio

debiti buoni debiti buoni

debiti cattivi debiti cattivi

direttiva UE case green direttiva UE case green

diventare investitori diventare investitori

diversificazione portafoglio diversificazione portafoglio

donation crowdfunding donation crowdfunding

donation crowdfunding donation crowdfunding

donne e investimenti donne e investimenti

durata operazioni crowdfunding durata operazioni crowdfunding

educazione finanziaria educazione finanziaria

effetto ancoraggio effetto ancoraggio

effetto gregge effetto gregge

effetto leva effetto leva

efficienza energetica efficienza energetica

eliminare le convinzioni limitanti eliminare le convinzioni limitanti

eliminare le convinzioni limitanti eliminare le convinzioni limitanti

equity crowdfunding equity crowdfunding

errori negli investimenti errori negli investimenti

ETF ETF

ETF ETF

euristiche finanza comportamentale euristiche finanza comportamentale

eventi immobiliare eventi immobiliare

fake news fake news

finanza alternativa finanza alternativa

finanza comportamentale finanza comportamentale

finanze personali finanze personali

finanziamento finanziamento

finanziare un crowdfunding immobiliare finanziare un crowdfunding immobiliare

finanziatori finanziatori

fintech in italia fintech in italia

fintech fintech

fondi immobiliari fondi immobiliari

fondo di emergenza fondo di emergenza

gestione del rischio gestione del rischio

gestione efficace del denaro gestione efficace del denaro

gestione risparmi gestione risparmi

giovani e investimenti giovani e investimenti

guadagni investimenti immobiliari guadagni investimenti immobiliari

guadagni-crowdfunding-immobiliare guadagni-crowdfunding-immobiliare

home bias home bias

illusione del controllo illusione del controllo

imposte imposte

inclusione finanziaria inclusione finanziaria

inflazione inflazione

influenza culturale nelle scelte finanziarie influenza culturale nelle scelte finanziarie

iniziare ad investire iniziare ad investire

innovazioni mercato immobiliare innovazioni mercato immobiliare

instant buying immobiliare instant buying immobiliare

interesse a prescindere interesse a prescindere

interesse composto interesse composto

International Real Estate Symposium  2023 International Real Estate Symposium 2023

investimenti aggressivi investimenti aggressivi

investimenti alternativi investimenti alternativi

investimenti conservativi investimenti conservativi

investimenti etici immobiliari investimenti etici immobiliari

investimenti finanziari investimenti finanziari

investimenti immobiliari investimenti immobiliari

investimenti moderati investimenti moderati

investimenti tradizionali investimenti tradizionali

investimenti investimenti

investimento etico investimento etico

investimento in oro investimento in oro

investimento nel mattone investimento nel mattone

investire a breve termine investire a breve termine

investire a breve termine investire a breve termine

investire a lungo termine investire a lungo termine

investire a lungo termine investire a lungo termine

investire con consapevolezza investire con consapevolezza

investire con successo investire con successo

investire da giovani investire da giovani

investire in economia reale investire in economia reale

investire nell'immobiliare nel post covid-19 investire nell'immobiliare nel post covid-19

investire piccole somme di denaro investire piccole somme di denaro

investire-nel-crowdfunding-immobiliare investire-nel-crowdfunding-immobiliare

investire investire

investitori non sofisticati investitori non sofisticati

investitori sofisticati investitori sofisticati

l'emotività negli investimenti l'emotività negli investimenti

la pazienza negli investimenti la pazienza negli investimenti

lancio campagna crowdfunding lancio campagna crowdfunding

lending crowdfunding immobiliare lending crowdfunding immobiliare

lending crowdfunding lending crowdfunding

leva finanziaria leva finanziaria

licenza europea crowdfunding licenza europea crowdfunding

machine learning machine learning

macroeconomia macroeconomia

mental accounting mental accounting

mercato immobiliare 2022 mercato immobiliare 2022

mercato immobiliare 2023 mercato immobiliare 2023

mercato immobiliare mercato immobiliare

mercato-affitti-brevi mercato-affitti-brevi

micro investimenti micro investimenti

micro prestiti micro prestiti

microcredito microcredito

nascita del crowdfunding nascita del crowdfunding

normativa crowdfunding normativa crowdfunding

normativa equity crowdfunding normativa equity crowdfunding

normativa lending crowdfunding normativa lending crowdfunding

NPL immobiliari NPL immobiliari

nuove opportunità su Rendimento Etico nuove opportunità su Rendimento Etico

nuove tecnologie nuove tecnologie

nuovi trend immobiliare nuovi trend immobiliare

nuovo regolamento europeo crowdfunding 2020 nuovo regolamento europeo crowdfunding 2020

obbligazioni obbligazioni

obiettivi di investimento obiettivi di investimento

obiettivi finanziari obiettivi finanziari

operatori immobiliari operatori immobiliari

operazioni di crowdfunding immobiliare operazioni di crowdfunding immobiliare

operazioni immobiliari operazioni immobiliari

opinioni Rendimento Etico opinioni Rendimento Etico

opportunità immobiliare opportunità immobiliare

origini del crowdfunding origini del crowdfunding

orizzonte temporale investimenti orizzonte temporale investimenti

overconfidence overconfidence

p2p lending p2p lending

personalità finanziarie personalità finanziarie

pianificazione finanziaria pianificazione finanziaria

piattaforme di crowdfunding immobiliare piattaforme di crowdfunding immobiliare

piattaforme di crowdfunding piattaforme di crowdfunding

piccoli risparmiatori piccoli risparmiatori

portafoglio equilibrato portafoglio equilibrato

portafoglio finanziario portafoglio finanziario

prestatore prestatore

prestiti tra privati prestiti tra privati

prestito prestito

previsioni mercato immobiliare 2023 previsioni mercato immobiliare 2023

profilo investitore profilo investitore

profitti operazioni immobiliari profitti operazioni immobiliari

promotori immobiliari promotori immobiliari

propensione al rischio propensione al rischio

proptech proptech

PropTech PropTech

protezione risparmi protezione risparmi

relazione tra rischio e rendimento relazione tra rischio e rendimento

rendimento crowdfunding immobiliare rendimento crowdfunding immobiliare

rendimento investimento rendimento investimento

rendimento medio annuo rendimento medio annuo

rendite regolari da investimenti immobiliari rendite regolari da investimenti immobiliari

rendite-automatiche rendite-automatiche

resilienza finanziaria resilienza finanziaria

reward crowdfunding reward crowdfunding

reward crowdfunding reward crowdfunding

rinuncia agli atti rinuncia agli atti

rischi-crowdfunding-immobiliare rischi-crowdfunding-immobiliare

rischio investimento rischio investimento

ristrutturato green ristrutturato green

saldo e stralcio saldo e stralcio

scopo crowdfunding immobiliare scopo crowdfunding immobiliare

servizi finanziari servizi finanziari

sharing economy sharing economy

statistiche crowdfunding italia statistiche crowdfunding italia

superare i blocchi mentali superare i blocchi mentali

superare i blocchi mentali superare i blocchi mentali

tassazione crowdfunding tassazione crowdfunding

tassi di interesse tassi di interesse

tecnofinanza tecnofinanza

tipi di investitori comportamentali tipi di investitori comportamentali

truffe finanziarie truffe finanziarie

truffe online crowdfunding truffe online crowdfunding

usura usura

valutare operazioni di crowdfunding valutare operazioni di crowdfunding

vantaggi crowdfunding immobiliare vantaggi crowdfunding immobiliare

vantaggi crowdfunding vantaggi crowdfunding

vantaggi Rendimento Etico vantaggi Rendimento Etico

warren buffett warren buffett

ISCRIVITI ADESSO E PARTECIPA

AI NUOVI PROGETTI IMMOBILIARI

entra nella community